Shaolin Chuan

Shaolin Ch’üan

taichiquan

Shaolin classico della Cina del Nord. L’ origine dell’antica arte marziale di Shaolin Chuan (letteralmente pugilato della Giovane Foresta) si perde nella notte dei tempi, le informazioni esistenti sono spesso scarse e non sempre attendibili, per di più molte scuole moderne hanno adottato il nome di antichi stili che spesso non hanno alcuna relazione con le vere tecniche originarie. L’Associazione Kuan Ching Tao custodisce e preserva il programma originale insegnato dal M° Chang Dsu Yao: Shaolin classico della Cina del Nord.

1920370_673330842713265_925969345_n

Le caratteristiche principali di questo stile sono lo sviluppo di forza e velocità guidate da autocontrollo e consapevolezza; formando così un fisico vigoroso e allo stesso tempo una mente attenta.

Per la completezza dei movimenti lo Shaolin può essere praticato a tutte le età dai più piccoli agli adulti.

Il programma consta di tutte le forme di Shaolin, comprese le più plastiche. Inoltre possiede moltissime forme di calci, tipiche degli stili del nord.

Le tecniche di combattimento vengono sviluppate attraverso la pratica dei “PO CHI”: esercizi da eseguire in coppia; dove l’allievo può allenare le tecniche di combattimento salvaguardando la propria incolumità e quella del compagno.

Si prosegue con l’apprendimento e il maneggio delle armi classiche: sciabola, bastone corto e lungo, lancia e spada…

Il Kung Fu della Scuola Chang si completa con alcune forme esterne tra le più rappresentative della Cina del Nord.