Stili

Kung fu Tradizionale

kung-fu

Kung Fu è il termine più conosciuto dagli occidentali per designare le arti marziali cinesi.
In realtà letteralmente il significato è “Risultato di un duro lavoro” quindi non identifica solo le arti marziali, ma è usato in Cina anche per indicare qualcosa che, attraverso lo sforzo e la perseveranza, permette di raggiungere una particolare abilità.
Il kung Fu ha avuto una gran diffusione anche per gli aspetti benefici della sua pratica: costruisce corpi vigorosi, addestra alla prontezza di riflessi, ritarda i processi d’usura e invecchiamento.

“Chi studia il Kung Fu imparerà a combattere ma sarà soprattutto un uomo di pace.”

I due stili principali insegnati nella nostra scuola sono il T’ai Chi Ch’uan stile Yang e lo Shaolin Ch’uan Classico della Cina del Nord.

Le cinque regole del M° Chang Dsu Yao:

  • Allenare la mente alla concentrazione
  • Praticare ogni giorno
  • Fare tutto molto preciso
  • Ripetere molte volte l’esercizio, trasformare il ferro in acciaio
  • Trasformare l’acciaio nel miglior acciaio
“…trasformare il Kung Fu in arte…”